La Giuria del Premio letterario è composta dalle seguenti persone:
Maria Luisa Barbieri di San Giuliano di Puglia (CB), insegnante
Piergiorgio Belloni di Fivizzano (MS), insegnante
Roberta Bestazzoni di Mulazzo (MS), Pro Loco G. Malaspina
Paolo Cortopassi di Viareggio (LU), geologo
Giuseppina Landini di Piacenza, insegnante in pensione
Maurizio Ferrini di Firenze, architetto
Grazia Di Leva di Ischia (NA), geometra
Fanny Milano di Pozzomaggiore (SS), geologa
Antonietta Ritucci di Larino (CB), economista
Clementina Simone di San Giuliano di Puglia (CB), insegnante
Stefano Solarino di Genova, sismologo
Arianna Tavarini di Fosdinovo (MS), assicuratrice
Alcune informazioni che vi aiuteranno a conoscere meglio i giurati.
Curriculum vitae Maria Luisa Barbieri
Nata a San Giuliano di Puglia nel 1969, sposata con due figli. Insegna da venti anni e da otto lavora nel suo paese nella scuola Primaria. Insieme alle sue colleghe fa parte della commissione che ha ideato e organizza tutti gli anni, dal 2004, il concorso nazionale “I colori della vita”, promosso dal loro Istituto Comprensivo “F. Jovine” per non dimenticare i 27 bambini e la loro maestra morti sotto le macerie della loro scuola.
Curriculum vitae Piergiorgio Belloni
Nato a Fivizzano nel 1948, si laurea in Pedagogia con una tesi su i “Bambini nella guerra”; è insegnante di ruolo scuola primaria dal 1971. Dal 1992 a oggi, ha organizzato 52 missioni umanitarie, tra Sarajevo, Tuzla, Gradacac, Croazia, Bosnia, Serbia e Kosovo. Partecipa a 5 missioni in Bielorussia in aiuto ai bambini di Chernobil, dove è rappresentante della provincia di Massa Carrara a Recitza. Presidente del comitato provinciale UNICEF di Massa Carrara dal 1977 al 1998. Sindaco di Casola in Lunigiana (MS) dal 1999 al 2009; responsabile della Protezione Civile Alpini della Lunigiana. Organizzatore di manifestazioni e mostra mercato in favore dei bambini che vivono nei paesi in guerra. Partecipa come protezione civile agli aiuti nei centri interessati dal terremoto dell’Irpinia del 1980 (S. Angelo dei Lombardi), dell’Umbria del 1997 (Nocera Umbra) e del Molise 2002 (San Giuliano di Puglia). Medaglia d’oro della Protezione Civile dell’Associazione Nazionale Alpini di Massa Carrara. Ha ricevuto la medaglia della pace dall’Arcivescovado di Sarajevo e dalla città di Assisi.
Curriculum vitae Roberta Bestazzoni
Nasce a Mulazzo nel 1950 e frequenta a Pontremoli l’Istituto Tecnico.
Dal 1970 al 2007 lavora come impiegata presso la NuovaOMA. Da sempre legata al mondo culturale e sportivo lunigianese, a conclusione dell’impegno lavorativo si dedica attivamente al volontariato entrando nella Pro Loco “G.Malaspina ” del Comune di Licciana Nardi. Eletta nel Consiglio Direttivo,dove ricopre per anni i ruoli di Tesoriere e Segretaria,si adopera per promuovere la pubblicazione di libri di storie della tradizione orale e ne cura la stesura e la diffusione. Ha organizzato numerosi Concorsi di scrittura creativa e grafica per la valorizzazione delle attivitá produttive del territorio in occasione di Olea Lunae al Castello di Terrarossa e di Facere nel Borgo di Taponecco. Collabora con il locale Comitato di Gemellaggio partecipando alle numerose iniziative messe in atto in occasione degli scambi con gli amici francesi della cittadina di Romagnat e con gli inglesi del Somerset.
Curriculum vitae Paolo Cortopassi
Nato a Viareggio nel ’65, geologo dal ’91, sposato con Gessica dal ’98 e padre di Luca dal 2001. Si occupa di prevenzione sismica e dissesto idrogeologico nell’Alta Toscana. Nel 2005 pubblica il racconto per bambini “La lunga storia di Idrovoro, ovvero come non annoiarsi in 20.000 inverni”, seguito nel 2007 da “Le Avventure di Ricciola nelle Terre della Lunigiana Storica”. Riceve il 4° premio al Concorso letterario nazionale “Alpi Apuane” 2007, con il racconto “Emergenza a Ugliancaldo”. Nel 2009 con il progetto “Bimbi per Bimbi”, raccoglie e consegna libri donati dai bimbi della Toscana a bimbi delle tendopoli abruzzesi. Con l’iniziativa “Voglio una vera informazione”, nel 2010 raccoglie fondi per la stampa del suo racconto “Il volo da San Giuliano” e per l’istituzione del Premio letterario per fiabe “Angeli di San Giuliano”; con INGV dal 2011 ha organizzato diversi incontri con scolaresche rappresentando “Percorso terremoto”; ha creato nel 2010 la manifestazione “Apriamoci al terremoto” con incontri aperti a tutti su temi legati al sisma; partecipa come animatore alla Prima e alla Seconda edizione del “Festival della Protezione Civile” negli anni 2013 e 2014. Dal 2012 al 2016 è presente al festival annuale della fiaba di Campodimele (LT); dal 2014 al 2017 ha tenuto spettacoli al Caves festival di Equi Terme (MS). Nel 2015 e 2016 ha organizzato la Festa della fiaba popolare presso Equi Terme. Nel 2017 ha realizzato la Prima festa della fiaba di Acquasanta Terme (AP). Sul genere cantastorie, organizza spettacoli nelle scuole e partecipa in feste paesane e manifestazioni varie. Gestisce il blog: http://fiabeefrane.wordpress.com/
Curriculum vitae Giuseppina Landini
Giuseppina (Pinuccia) nasce a Piacenza in una famiglia di emigrati lunigianesi nel 1952. Nel 1970 consegue il Diploma Magistrale ed inizia ad insegnare in Provincia di Milano. Nel 1976 si laurea in Pedagogia presso l’Università di Parma e rientra nella Provincia di Massa Carrara dove insegna, con un intermezzo triennale di Servizio Psicopedagogico, fino al 2012. Con i suoi alunni di scuola primaria ha realizzato molti Progetti Teatrali , anche in dialetto, e i copioni originali scritti nel corso degli anni verranno prossimamente pubblicati in un volumetto dal titolo “Fare Teatro a Scuola”. Appassionata ceramista, ha realizzato in più occasioni corsi di ceramica per bambini ed adulti. Attualmente gestisce a Bagnone un laboratorio di artigianato artistico per la realizzazione di manufatti con simboli della Lunigiana: statue stele, pipin, buffardelli …È stata Vice Presidente del Comitato di Gemellaggio dal 2004 al 2011, Consigliere del Direttivo della Pro Loco fino al 2004 ed attualmente continua concretamente a collaborare con queste Associazioni.
Curriculum vitae Maurizio Ferrini
Curriculum vitae Grazia Di Leva
Curriculum vitae Antonietta Ritucci
Nata a Larino il 13.02.1978 e residente a San Giuliano di Puglia. Laureata in Economia Aziendale, ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in “Metodi quantitativi per l’analisi dello sviluppo” presso l’Università degli Studi del Molise ed ha svolto un periodo di studio e di ricerca presso l’University of Southamptonn (UK); contemporaneamente ai propri studi ha concluso il tirocinio professionale di Dottore Commercialista; dal 2006 al 2008 lavora presso l’Uffico del Soggetto Attuatore ente incaricato alla ricostruzione delle opere pubbliche nel Comune di San Giuliano di Puglia; dal 2008 lavora nel Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco presso il Comando Prov. di Lodi occupandosi della Formazione interna e organizzando corsi per addetti antincendio presso ditte private; è stata assessore alla cultura e politiche giovanile del Comune di San Giuliano di Puglia, nella scorsa legislatura.
Curriculum vitae Clementina Simone
Sposata e madre di due figli, è nata e vive a San Giuliano di Puglia. Dal 1985 è insegnante di ruolo nella Scuola Primaria ed ha svolto la sua attività a Saronno (VA) e successivamente nel Molise, dove da diversi anni insegna presso la Scuola Primaria del paese natale. Nel 2002 è rimasta coinvolta nel crollo della Scuola Francesco Jovine, dove persero la vita 27 bambini e una collega. Ha ricevuto diversi riconoscimenti a livello nazionale e la Medaglia d’Argento al Valor Civile dal Presidente della Repubblica. È responsabile della Commissione del Concorso nazionale “I Colori della Vita”, fin dalla sua istituzione ed è membro della giuria; il Concorso promosso dall’ Istituto Comprensivo “F. Jovine” ha lo scopo di tener viva la memoria dei 27 bambini e la loro maestra morti sotto le macerie della loro scuola. Sensibile alle problematiche della cultura della sicurezza e Medaglia d’oro della Protezione Civile, ha organizzato alcuni incontri di prevenzione e sicurezza nelle scuole, collaborando con i Volontari della Protezione Civile di Caserta ed Ascoli Piceno.
Curriculum vitae Stefano Solarino
Primo Ricercatore dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia. Studia la sismotettonica e la geodinamica dell’Italia Nord Occidentale; è responsabile di progetti per lo studio della struttura profonda delle Alpi. Si occupa di divulgazione nelle scuole ed educazione al rischio. È cofondatore del gruppo di lavoro sulla comunicazione alla European Seismological Commission. È autore di 40 lavori su riviste internazionali e di libri e capitoli di libro a carattere divulgativo. Ha recentemente pubblicato il saggio “I rischi naturali cominciano dal basso”
Curriculum vitae Arianna Tavarini
Abita a Fosdinovo ed è mamma di una bimba di 8 anni, Giulia. Diplomata al Liceo Classico, attualmente risulta impiegata nel ramo assicurativo. Dal 2001 collabora con l’Associazione culturale “Teatrino Giro'” che si propone di mantenere viva la memoria del dialetto fosdinovese, portando in scena commedie brillanti ambientate proprio a Fosdinovo, e di allestire spettacoli di burattini per bambini. Collabora perché risulta sia una delle interpreti delle commedie sia un’organizzatrice delle rappresentazioni per bambini, che si svolgono entrambe sopra il “teatrino” itinerante, che recandosi proprio nelle frazioni e nei comuni limitrofi, si impegna a lasciare il ricordo di una serata divertente e indimenticabile.