Finalmente, dopo quattro lunghi anni, siamo riusciti a riproporre una nuova edizione del Premio Fiabe, stavolta in un formato decisamente ridotto. Abbiamo, difatti, eliminato la giornata di premiazione, sapendo che in piena emergenza Covid (parlo di novembre 2021, quando l’abbiamo deciso!) non sarebbe stato possibile riunire gli scolari vincitori presso una sola sede.
Per questo motivo abbiamo effettuato le premiazioni nelle varie classi risultate vincitrici, muovendoci tra una sede e l’altra, organizzando gli incontri nel mese di maggio 2022.
Non tutte le scuole sono state, però, raggiunte: la primaria di Colorno in provincia di Parma per difficoltà legate alla distanza, mentre per la secondaria di Licciana Nardi (MS), abbiamo stabilito di effettuare l’incontro alla ripresa del nuovo anno scolastico (2022 – 2023).
Nelle categoria della Scuola Primaria, ha trionfato la fiaba dal titolo: “Le pulci della Terra“, scritta dalla classe 5°A dell’Istituto di Gallicano (LU).
Seconda classificata la fiaba: “La grotta delle fate” della pluriclasse di Sillano (LU).
Terze classificate a parimerito le fiabe: ” Un nido sicuro” della classe 1°B dell’Istituto di Gallicano (LU); “Un terremoto a Creta” della classe 4°A dell’Istituto “Leone Sbrana” di Viareggio (LU); “Contro il terremoto più potente della Terra” della classe 5°A dell’Istituto scolastico di Colorno (Parma).
Nella categoria della Secondaria di Primo grado, ha vinto la fiaba:”Terraemotus e i suoi cavalli” della classe I°F dell’Istituto Moratti di Fivizzano (MS).
Seconda classificata la fiaba dal titolo: “La guerra“, della classe 1°A dell’Istituto Cocchi di Licciana Nardi (MS).
Terza classificata la fiaba “Nessuno sa” ancora per la classe 1°A dell’Istituto di Licciana Nardi.
La prima premiazione è stata effettuata nella primaria di Viareggio; ecco alcune foto dell’incontro.
Per l’intera seconda giornata di premiazioni svolta nel bel territorio della Garfagnana, sono stato in compagnia del collega e amico Francesco Grossi della Protezione Civile della Provincia di Lucca, con il quale abbiamo visitato gli istituti scolastici di Gallicano e Sillano. Di seguito alcune immagini della giornata, cominciando da Gallicano.
Poi nel pomeriggio abbiamo raggiunto Sillano e in compagnia del Sindaco, abbiamo effettuato la premiazione e la lezione sul terremoto.

Ultima tappa effettuata, ma non la conclusiva, è stata presso l’Istituto Moratti di Fivizzano (MS), per premiare la fiaba prima classificata nella categoria della scuola Secondaria. Ecco alcune foto della mattinata.
Non potendo raggiungere la scuola di Colorno in provincia di Parma, abbiamo provveduto alla spedizione dei premi; la gentile maestra ci ha così inviato alcune foto della classe, con i simpatici scolari in posa con i premi conquistati.
Ai vincitori delle varie categorie sono stati donati coppe, attestati e medagliette ricordo; inoltre il Parco delle Alpi Apuane e la Provincia di Lucca hanno regalato diverso materiale (Blocchetti per scrivere, astucci, porta usb/badge da collo e spillette) che si sono aggiunti ai consueti libri nuovi e usati che doniamo sin dalla prima edizione del premio.
Con il nuovo anno scolastico completeremo il giro delle premiazioni con l’ultima rimasta, la scuola secondaria di Licciana Nardi (MS).
Voglio ringraziare i giurati che sin dalla prima edizione del lontano 2011, contribuiscono con le loro valutazioni e la passione alla riuscita del premio; le insegnanti delle varie scuole della Primaria e della Secondaria che hanno promosso e sostenuto l’iniziativa con i propri scolari. Ringrazio il Parco delle Alpi Apuane e la Provincia di Lucca per il supporto nei premi. L’Unione di Comuni della Garfagnana e quello della Lunigiana per il patrocinio concesso. Legambiente Lunigiana per il sostegno operativo. Francesco Grossi per l’impegno e la grande professionalità che lo contraddistingue.
Ringrazio e saluto gli amici di San Giuliano di Puglia a cui questo premio è dedicato, nel rispetto delle loro sofferenze e nella speranza che sempre ci hanno donato, di un futuro migliore, ma più che altro, sicuro.
Buone vacanze a tutti.
Paolo