Il 27 maggio a Licciana Nardi (MS) si è tenuta la Premiazione del concorso, con molteplici attività per tutti; poi il 3 giugno abbiamo effettuato una seconda premiazione presso il Museo del terremoto M3Te di San Giuliano di Puglia (CB).
Alcuni numeri della V Edizione.
Di sicuro abbiamo avuto il piacere di condividere il gusto della scrittura delle fiabe con oltre 300 individui, tra scrittori in “erba”, scolaresche, gruppi di amici, singoli autori e… non ci possiamo dimenticare di tutti quegli insegnanti che hanno contribuito ai lavori delle proprie scolaresche.
Ecco un riassunto fotografico della giornata.
Nella graziosa piazza di Licciana Nardi, nell’Alta Toscana, il 27 maggio 2016 si è svolta la premiazione della quinta edizione del premio fiabe; una stupenda giornata ci ha accompagnato fino al tardo pomeriggio, con numerose attività a partire con la Recitazione delle fiabe da parte degli scolari della scuola primaria, come illustrato nelle prime foto che seguono. Il sindaco Enzo Manenti, ci ha tenuto compagnia, dall’inizio alla fine della manifestazione; eccolo nella seconda foto che presenta la classe V della scuola primaria di Caniparola (MS), che ha partecipato alla recitazione della propria fiaba.
La classe III di Sant’Ilario d’Enza (RE), ha vinto la prova di recitazione, con la fiaba: “Qualche goccia di troppo“. Eccoli in azione coadiuvati dalla bravissima maestra Edvige.
A seguire i bambini della classe IV della provincia di Reggio Emilia e della classe IV C della scuola “Motto” di Viareggio (LU).
La classe viareggina, ha ben figurato anche nella graduatoria degli scritti, classificandosi al secondo posto; ecco i “bamboretti” in posa con il trofeo vinto.
Prima classificata tra le fiabe scritte è risultata : “La famiglia Puzzolente“, racconto composto dalla classe IIB della scuola “Padre Olinto Marella” di Bologna. Purtroppo i bambini avevano già prenotato la giornata con la gita scolastica e per loro erano presenti alcuni genitori ai quali sono stati consegnati i premi. Eccoli in posa.
Finite le recitazioni siamo andati al Centro Sportivo in fondo al paese, dove prima di cominciare ad azzannare della pizza e dei panini, alcuni bambini si sono impegnati in un gioco “dell’Oca” in formato maxi.
… finalmente il meritato riposo!
Nel frattempo ci hanno raggiunti i geologi Giovanna Piangiamore dell’INGV, Roberto Ballati e Massimo Baglione della Regione Toscana, per i laboratori del pomeriggio; anche per loro nell’attesa dell’invasione delle orde di bamboretti, un frugale pasto.
Nel pomeriggio, via con i laboratori sul terremoto; quattro squadre di 13÷14 figlioli ciascuna, si sono alternate su quattro stazioni, dove gli amici geologi, hanno insegnato loro vari argomenti sul terremoto e, successivamente, li hanno “testati”, assegnando un punteggio alla squadra. Ecco la stazione pilotata dalla bravissima geologa Fanny Milano…
Ecco un altra stazione, capitanata dai validissimi geologi Simona Baldi e Germano Ginesi.
Una terza stazione per la bravissima Giovanna Piangiamore, dove le squadre si sono cimentate nel costruire edifici a prova di sisma.
E ancora una quarta stazione con i geologi Massimo e Roberto, alle prese con un vero e proprio sismografo e con un edificio in miniatura, per comprendere l’efficacia degli interventi per contrastare il terremoto.
Al termine dei laboratori, rapida premiazione della squadra vincente, qui in posa…
… e poi tutti a gustare le prelibatezze preparate dalla Pro Loco G. Malaspina, che instancabilmente ha sfornato centinaia e centinaia di deliziose focaccine, di cui si è persa traccia… ben presto!
Nel pomeriggio abbiamo avuto anche la simpatica compagnia di Legambiente, che ha pubblicizzato le sue molte attività in essere nella provincia di Massa Carrara, grazie alla gentilezza di Francesca e Luigi, pronti a diffondere utili informazioni ai presenti.
Terminate le focacce, si è passati alla premiazione della Sezione 2 (scuola secondaria) e alla 4 (over 28 anni); nessun scrittore ha partecipato nella sezione 3, ovvero per le età comprese tra i 18 e i 28 anni. Ecco i premiati della scuola secondaria, cominciando da Elisa Calabrò della classe ID della “Dante Alighieri” di Aulla (MS).
Poi è arrivato il turno di Giorgia Bertolotti, Chiara Merlini, Asia Nanti e Fiby Asia Balloni, della classe IF della “Francesco d’Assisi” di Fivizzano (MS).
Ecco Ilenia Gabrielli della classe IIIA della “Igino Cocchi” di Licciana Nardi (MS).
Per il vincitore, Samuele Giannetti con la fiaba “Una scelta difficile” e per la seconda classifica Maria Sofia Lazzarini, entrambi della classe IB della “Igino Cocchi” di Licciana Nardi, ha ritirato i premi la bravissima professoressa Sabrina Faccioli, in quanto i ragazzi non erano presenti per impegni sportivi.
La premiazione è continuata con la Sezione 4; ringraziamo i premiati che hanno percorso molti chilometri di strada per essere presenti, in questa splendida giornata. Cominciamo con Giancarlo Chirico di Pompei (NA).
Silvia Togni di Ravenna.
Rosalba Spagnolo di Messina.
… e il simpatico sig. Marco Moriconi che ha ritirato il premio per Sandra Pauletto di Trieste, che non è potuta essere presente.
Licciana Nardi… chiude la sua premiazione. Ci rivedremo il prossimo 3 giugno a San Giuliano di Puglia. A presto!
Venerdì 3 giugno, seconda tappa del premio; stavolta siamo finalmente ritornati a San Giuliano di Puglia. Eccoci giunti la sera di giovedì 2 giugno nella piazza centrale del paese, dove le 28 cannelle riversano acqua nella grande vasca
L’indomani nuova premiazione con i giovani autori provenienti da Puglia e Molise.
Lo splendido complesso del museo del terremoto “M3TE“, ci ha accolti nella sala riunioni, dove numerosi alunni delle scuole primarie di Erchie (BR) e di Putignano (BA), si sono cimentati nella recitazione delle proprie fiabe. Ecco alcuni momenti delle rappresentazioni.
Varie sono state le persone che ci hanno raggiunto sul palco, per testimoniare l’importanza del “ricordo”. Ecco alcune immagini iniziando con Antonio Morelli, Presidente dell’Associazione “Vittime della scuola“.
L’amministrazion comunale con l’assessore Giuseppe Ferrante.
Le tre “giurate” del concorso, originarie di San Giuliano di Puglia nelle persone di Maria Luisa Barbieri, Clementina Simone e Antonietta Ritucci.
… oltre al vincitore del concorso nella Sezione 4, Luciano De Leonardis di Crispiano (TA), con la fiaba dal titolo: “Il venditore di sogni“.
Dopo pranzo, il programma è continuato nella visita alla sala multimediale del museo del terremoto, dove i bambini hanno avuto la possibilità di scoprire tante nozioni sul terremoto sotto l’attenta guida di Aurelio e di provare, in prima persona, l’approccio diretto con una serie di pannelli interattivi. Ecco alcune foto che ritraggono questi momenti.
Un’altra splendida giornata, coronata da una grande presenza di bambini, ma pure d’insegnanti, genitori e accompagnatori. Voglio ringraziare gli amici dell’Associazione “Vittime della scuola” con i quali ci siamo intrattenuti e abbiamo scambiato piacevoli momenti. L’ Amministrazione Comunale di San Giuliano di Puglia per averci messo a disposizione il magnifico museo del terremoto.Il grande Luigi che mi ha accompagnato in questo lungo viaggio dall’Alta Toscana al Molise, sostenendomi nella varie fasi della giornata di premiazione. I gestori della struttura, tra cui le simpatiche Barbara e Marzia, che insieme a Santo Marra, curano l’organizzazione degli eventi nel museo; un sentito ringraziamento a tutto il giovane gruppo che opera per il funzionamento del M3TE, al quale auguro tante soddisfazioni.
Di seguito altre immagini sulle due giornate del premio, cominciando dalla simpatica e brava Sophia Lucia Valente di Termoli (CB), premiata della Sezione 2 .
Di seguito, il sempre presente Piergiorgio, grande amico nonché insostituibile “giurato”.
Un caro saluto a tutti. Paolo.