Seconda edizione 2012


Il 5 maggio 2012 abbiamo avuto la premiazione presso San Giuliano di Puglia, alla quale hanno partecipato più di 50 persone tra vincitori e accompagnatori, giunti da molte parti d’Italia; la cerimonia iniziata alle ore 17 presso la scuola “Jovine”, ha visto numerosi vincitori cimentarsi nella lettura dei loro racconti. La giornata è continuata con una cena offerta dall'”Associazione Vittime della Scuola 31/10/2002 Onlus” e a tarda serata gli ospiti hanno pernottato presso il Villaggio temporaneo, che è stato gentilmente messo a disposizione dall’Amministrazione comunale di San Giuliano di Puglia.
Ringrazio tutti coloro che hanno contribuito con le loro fiabe alla riuscita del Premio, comprendendo anche coloro che non sono risultati premiati, perchè tutti insieme avete reso la manifestazione più importante e, con la Vostra partecipazione, contribuite a mantenere il ricordo di quanto accaduto dieci anni or sono, rendendolo utile per il futuro dei nostri figli.
Questo è il resoconto della seconda edizione del premio fiabe, terminato con la premiazione del giorno 5 maggio 2012 a San Giuliano di Puglia.


Le fiabe inviate sono state circa un centinaio; queste le provenienze per Regione/Provincia
Toscana (Lucca, Massa Carrara, Pisa, Pistoia);
Lombardia (Milano, Bergamo);
Emilia Romagna (Bologna);
Liguria (Genova);
Piemonte (Novara);
Puglia (Bari);

Queste le scuole che hanno partecipato al concorso

Scuole Primarie (5 classi)
Istituto Comprensivo 12 di Bologna, classe III A
Istituto Comprensivo “Pacinotti” di Pontedera (PI), scuola “Edmondo De Amicis”, classe IV.
Secondo Circolo Didattico di Viareggio (LU), scuola “Giovanni Pascoli”, classe V A.
Istituto comprensivo di Camporgiano (LU), pluriclasse di Vagli Sopra.
Istituto comprensivo “Alfieri-Bertagnini” di Castagnetola (MS), classe III.

Scuole secondarie di primo grado (1 classe)
Istituto comprensivo Tifoni, scuola Dante Alighieri di Mulazzo (MS), classe III

Elenco degli Enti pubblici che gentilmente hanno donato vario materiale (libri, posters, accessori vari, …), per i vincitori del premio.
Comune di Mulazzo (MS)
Parco delle Alpi Apuane (LU/MS)
Biblioteca del Comune di Viareggio (LU)
Unione di comuni della Versilia (LU)

Queste sono le FIABE VINCITRICI e i loro autori.
Sezione 1 categoria A

Prima classificata: Carlotta Tomaselli (V A scuola primaria Pascoli di Viareggio) con la fiaba: Uno strano incontro

Seconda classificata: Andrea Cipriani (V A scuola primaria Pascoli di Viareggio) con la fiaba: La macchina del tempo.

Terza classificata: Filippo Galletti (IV scuola primaria “De Amicis” di Pontedera) con la fiaba: Due pinguini in Alaska.

Terza classificata: Noemi Vaccaro (IV scuola primaria “De Amicis” di Pontedera) con la fiaba: Chi nasce libero rimane libero.

Quarta classificata: Greta Caporizzi (V A scuola primaria Pascoli di Viareggio) con la fiaba: Un amico spaziale.

Quarta classificata: Tommaso Nencioni (IV scuola primaria “De Amicis” di Pontedera) con la fiaba: Bruchetti e farfalle… una tenera famiglia

Quinta classificata: Davide Malventi (IV scuola primaria “De Amicis” di Pontedera) con la fiaba: Una strana amicizia.

Sesta classificata: Edoardo Parducci (V A scuola primaria Pascoli di Viareggio) con la fiaba: Mostri spaziali.

Settima classificata: Guido Gemignani (V A scuola primaria Pascoli di Viareggio) con la fiaba: La guerra planetaria.

Settima classificata: Viola Visani (7 anni) di San Marcello Pistoiese con la fiaba: Il duca capriccioso.

Settima classificata: Filippo Salvini (IV scuola primaria De Amicis di Pontedera) con la fiaba: Nel mondo ghiacciato.

Ottava classificata: Luca Cortopassi (10 anni) di Viareggio con la fiaba: I due pennarelli avventurieri.

Ottava classificata: Artem Bababukha (10 anni) di Viareggio con la fiaba: Gli alieni meccanici.

Ottava classificata: Enrico Pratellesi (IV scuola primaria De Amicis di Pontedera) con la fiaba: Dire scusa è giusta cosa.

Sezione 1 categoria B

Prima classificata: classe III A Comprensorio 12 di Bologna con la fiaba: Mostro Rusco e la raccolta differenziata

Seconda classificata: Pluriclasse scuola primaria di Vagli Sopra con la fiaba: Storia di un fiore

Terza classificata: Irene Maltana, Roberto Pianadei e Sofia Alberti della III classe della scuola primaria di Castagnetola (MS) con la fiaba: L’esistenza delle quattro stagioni.

Sezione 2 categoria A/B

Prima classificata: Irene Caponi e Irina Marconi della classe III della scuola secondaria di primo grado Dante Alighieri di Mulazzo (MS), con la fiaba: Il valore dell’amicizia.

Seconda classificata: Stella Tramontana di Carrara, con la fiaba: Il popolo del sorriso.

Terza classificata: Sara Frediani di Carrara e Francesco Egori di Massa, con la fiaba: Perfetto così.

Quarta classificata: Alessia Matta di Massa, con la fiaba: Danzava al ritmo del sole, la bicicletta, non si fermava mai.

Sezione 3

Prima classificata: Maria Teresa Sonnante di Paderno Dugnano (MI) con la fiaba: Il dono dell’amicizia

Seconda classificata: Carlo Samori di Milano, con la fiaba: Il leone che voleva diventare re.

Terza Classificata: Rosalba Spagnolo di Bergamo con la fiaba: Le figurine d’inchiostro.

Ecco alcune fotografie dell’evento.















Alcuni commenti della classe IIIA della scuola primaria 12 di Bologna, risultata vincitrice dell’ultima edizione; grazie per le dolci parole e… per leggerle cliccate qui.

Pubblicità

2 risposte a “Seconda edizione 2012

  1. Scuola primaria Vagli Sopra

    Siamo molto felici di aver partecipato anche quest’anno alla vostra iniziativa, anche per poter dare il nostro contributo a non dimenticare.Siamo dispiaciuti di non essere stati presenti il giorno della festa sia per la distanza che per motivi organizzativi.Comunque siamo disponibili a partecipare il prossimo anno e il vostro ricordo è sempre vivo e presente ogni mattino, quando passiamo davanti alla targa ricordo affissa nella nostra scuola.

  2. angeli- gente di san giuliano guardate il cielo sembra che ci siano tante altre stelle che brillano, sono i vostri figli che si tengono per mano è volano lassù nel cielo dalla scuola in paradiso adesso gesù sarà il loro maestro li accoglierà nella sua classe è gli insegnerà a proteggere il vostro paese perchè la disgrazia è stata cosi forte che non sarà faccile riprendere una vita normale, cosi i vostri figli che adesso sono angeli tenendosi per mano faranno un grande cerchio attorno al paese è gireranno cosi forte che si creerà un grande vortice che porterà via tutte le paure, cosi quando si saranno fermati vi guarderanno è saranno felici
    di aiutarvi a vivere con la pace nel cuore, perchè adesso che i vostri figli
    sono angeli sono felici di stare lassù è vi proteggeranno con l’aiuto di gesù.
    questa poesia l’ho scritta dieci anni fà è lo tenuta cara tra le mie cose
    adesso hò deciso di farvela leggere, spero che vi sia di conforto.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...