La settima edizione si è svolta presso Equi Terme, nel comune di Fivizzano (MS), all’interno della struttura denominata Apuan geo Lab, di proprietà del Parco delle Alpi Apuane e gestita da Lunigiana Sostenibile.
Dopo una mia breve presentazione, il Sindaco di Fivizzano Paolo Grassi ha dato il benvenuto alle oltre 150 persone tra scolari di primaria e secondaria, insegnanti, giurati del premio, geologi e accompagnatori.
La mattina è iniziata con la recita della Pluriclasse I, II e V della scuola primaria di Montedivalli (Podenzana – MS), accompagnati dalla brava maestra Barbara. Nella foto la giovane classe è in compagnia di Giovanni Varoli, marito della nostra giurata Letizia Leviti, che ci ha lasciato due anni or sono. Le recitazioni della mattina sono nella memoria di Letizia.
Poi è venuto il turno dei fantastici ragazzi della IA della secondaria di I grado “Igino Cocchi” di Licciana Nardi (MS), che hanno recitato, magistralmente, la fiaba “Il Gigante intelligente“, un racconto che parla di prevenzione sismica sulle costruzioni.
La seconda parte della mattina, è stata deliziata dalla musica offerta dai ragazzi dell’istituto a indirizzo musicale “Moratti” di Fivizzano (MS), che si sono esibiti con alcuni brani…
… e non è mancato un bellissimo balletto finale.
Nella conclusione della mattina, abbiamo effettuato le premiazioni. Tutte le sei classi della primaria risultate vincitrici, non hanno potuto raggiungerci, anche perché quattro delle sei provengono da luoghi molto lontani (Puglia e Veneto).
Siamo così passati alla premiazione delle fiabe della scuola secondaria di I grado.
Quinta classificata la fiaba: “Abruzzo e il sig. Terremoto” di Alessio Benedetti dell’Istituto “Piaget” di La Spezia; ecco l’autore che legge il suo racconto.
Quarta classificata la fiaba “La ragazza coraggiosa“, composta da Nicole Lorenzani, Erika Celestini, Agata Cecchini, Zeina Diouf e Rachele Lombardi dell’Istituto “Moratti” di Fivizzano (MS).
Terza classificata, “Camilla e Potti” di Ginevra Dalcielo dell’Istituto Piaget di La Spezia.
Seconda classificata la fiaba “Il giardino più bello” di Asia Bernardini dell’Istituto “Igino Cocchi” di Licciana Nardi (MS).
Vincitore è risultato Samuele Giannetti con la fiaba “Caro Donald“, dell’Istituto “Igino Cocchi” di Licciana Nardi (MS)
Ecco i primi due classificati, in posa con il sottoscritto.
Per visionare la graduatoria complessiva, cliccate su Classifica_2018
Nella mattina erano presenti anche gli amici dell’Associazione “Vittime della Scuola” di San Giuliano di Puglia, Antonio Morelli e Ciro Riggio, che ci hanno donato la loro gradita presenza e la preziosa testimonianza.
Siamo così giunti al pranzo, effettuato all’esterno e nella limitrofa viabilità, chiusa al traffico per la manifestazione.
Nel primo pomeriggio, abbiamo effettuato i consueti “Giochi sul terremoto“, creando squadre miste con i ragazzi delle varie classi. Abbiamo formato cinque stazioni dove le varie squadre si soffermavano ciascuna per 15 minuti, apprendendo varie nozioni sul fenomeno terremoto e compilando un breve questionario finale.
Nelle stazioni erano presenti 8 geologi; cominciamo dall’infortunata, ma sempre efficiente, Simona Baldi…
… ecco i colleghi del Settore Sismica della Regione Toscana, Roberto Ballati e Pierangelo Fabbroni…
… Alessia Amorfini del Parco delle Alpi Apuane…
… Carlo Meletti e Spina Cianetti di INGV…
… Fanny Milano del Settore Difesa del suolo della Regione Toscana e Ilaria Salvatori.
Insomma, una splendida giornata ricca di avvenimenti e molto divertente; per la cronaca i giochi sul terremoto hanno visto la vittoria della squadra “Scie Chimiche“, davanti a gli “Sciabigotti” e terzi i “Carlitos” .
Tra i presenti voglio ricordare e ringraziare l’amico e giurato Maurizio Ferrini; il Presidente del Parco delle Alpi Apuane Alberto Putamorsi; gli amici Francesca Malfanti, Luigi Ringozzi e Matteo Tollini di Alter Eco per l’insostituibile aiuto offerto per l’organizzazione; le insegnanti Giovanna Piangiamore, Patrizia Chinca e Sabrina Facchini per l’impegno profuso per il concorso e la loro presenza.
Alla prossima. Paolo