Premio fiabe “Angeli di San Giuliano”
NONA edizione
Associazione San Giuliano di Puglia, 31/10/2002 Onlus
L’Associazione “San Giuliano di Puglia 31/10/2002” in collaborazione con Legambiente Lunigiana Sostenibile e l’ideatore della manifestazione geol. Paolo F. Cortopassi, e con il Patrocinio del Parco regionale delle Alpi Apuane, indicono un concorso letterario per Fiabe.
Il concorso si articola in due SEZIONI:
- Autori della scuola PRIMARIA
- Autori della scuola SECONDARIA INFERIORE
In questa edizione 2023 oltre alla consueta categoria legata alla scrittura di fiabe, avremo ulteriori 3 nuove categorie come di seguito elencate.
- Elaborazione testi (FIABE, POESIE, RACCONTI)
- Realizzazione di PRODOTTI MULTIMEDIALI da filmare in digitale; per prodotti multimediali si intendono filmati nei quali siano presenti due o più prodotti del tipo testo, grafica, animazione, suono, ecc..
- Realizzazione di DISEGNI sia manuali che in grafica computerizzata.
- Realizzazione di CARTELLONI, PLASTICI o MODELLINI di qualsiasi materiale.
Per tutte e quattro le categorie a concorso, il tema sarà la GEOLOGIA
I prodotti del Concorso fiabe di cui alla Categoria 1, potranno essere realizzati dall’intera classe, da un gruppo di essa o da un singolo alunno, e dovranno essere inviati entro il 16 APRILE 2023.
Per i racconti della sezione 1), si raccomanda di non superare le quattro (4) pagine.
Per i racconti della sezione 2), si raccomanda di non superare le sei (6) pagine.
Per pagina s’intende un formato A4, composto da un min di 30 e un max di 35 righe.
I racconti dovranno essere inediti, privi di argomenti offensivi, in accordo con la concezione della fiaba in generale e in linea con il tema del concorso.
Saranno premiate le prime tre Fiabe classificate con possibilità di “ex-aequo”. Ogni singolo/gruppo/classe potrà inviare più elaborati, ma ogni invio potrà contenere solo una Fiaba per volta.
I vincitori riceveranno una Attestazione personalizzata con la posizione conquistata; inoltre saranno donati libri, posters, medaglie e altro materiale.
La spedizione delle Fiabe, da effettuarsi tramite e.mail, dovrà pervenire entro il
16 APRILE 2023
Le classi/gruppi/singoli vincitori, saranno informate tramite WEB, utilizzando l’indirizzo di posta elettronica indicato nel proprio MODULO DI ADESIONE, entro il giorno:
7 MAGGIO 2023
Per partecipare al Premio, è sufficiente compilare un unico documento, il MODULO DI ADESIONE, reperibile sul blog (angelisangiuliano.wordpress.com) alla pagina denominata “Modulistica premio”. Si ricorda che è obbligatorio il consenso dell’insegnante e la fotocopia di un suo documento d’identità.
Il TESTO(1) della Fiaba, il MODULO DI ADESIONE(2) e la FOTOCOPIA(3) di un documento d’identità, dovranno essere spediti all’indirizzo:
angelisangiuliano.fiabe@gmail.com
Il Modulo di Adesione e il documento d’identità, dovranno essere in formato PDF o immagine (JPG, TIF, PNG); il testo della Fiaba potrà fare riferimento ad uno dei seguenti formati a scelta: TXT, RTF, DOC, ODT. Non saranno accettate scansioni di fiabe scritte a mano, in qualsiasi formato. L’inosservanza delle indicazioni dell’invio telematico, comporta l’esclusione dalla competizione.
Non è, quindi, necessario spedire materiale cartaceo per posta ordinaria; sarà però obbligatorio che i tre documenti indicati, siano presenti.
I diritti sulle fiabe restano in capo agli Autori che, comunque, concedono all’Associazione “San Giuliano di Puglia 31/10/2002” e all’ideatore del Premio geol. Paolo F. Cortopassi a titolo gratuito, la possibilità di pubblicazione sia cartacea che via Web.
Per partecipare alle altre 3 CATEGORIE (n.ri 2, 3 e 4), non occorre compilare alcun modulo. Per chi sarà interessato a realizzare uno o più lavori tra quelli indicati nelle tre categorie, sarà sufficiente comunicarlo all’indirizzo di posta elettronica indicato in precedenza. Quindi, partecipare il giorno delle premiazioni, portando con se il materiale prodotto che sarà giudicato nella stessa giornata da una GIURIA, ricevendo una Attestazione Personalizzata; in caso di vittoria saranno donati libri, posters, medaglie e altro materiale.
Tutti i lavori ricevuti saranno esposti in occasione della Festa della Geologia che si terrà ad Equi Terme (Fivizzano) a partire dal 26 maggio 2023 e vi rimarranno fino alla domenica 4 giugno. Dopo la data del 4 giugno potranno rimanere esposti presso la Buca della Geologia di Equi Terme o in alternativa, se richiesto, potranno essere recuperati dagli autori.
La giornata delle Premiazioni, per tutte e quattro le categorie sarà il 26 MAGGIO 2023 a Equi Terme.
Tutti i partecipanti alla giornata, saranno invitati a svolgere le varie attività di corredo alla Festa delle Geologia. In quel giorno, quindi, la Festa della Geologia sarà interamente dedicata ai partecipanti il Premio Fiabe. Il programma specifico della giornata, sarà comunicato agli interessati, una volta noto il numero dei partecipanti.
La partecipazione al Premio è gratuita e comporta l’accettazione di tutte le parti descritte nel presente bando.
Il trattamento dei dati viene effettuato, esclusivamente, ai fini inerenti il Premio; i dati dei partecipanti non verranno comunicati o diffusi a terzi a qualsiasi titolo e potranno essere cancellati, previa richiesta.
Per qualsiasi richiesta o informazione, si potrà fare riferimento all’indirizzo e.mail indicato in precedenza.
Viareggio, 21 gennaio 2023
Paolo F. Cortopassi (fiabeefrane)
Puoi scaricare il bando nei formati ODT e PDF
una gran bella iniziativa, complimenti.
Grazie e spero che oltre alla tua partecipazione al concorso, contribuirai a diffondere la notizia. Un saluto. Paolo
L’iniziativa è veramente bella ed interessante, ma non è previsto nessun premio per i ragazzi che,eventualmente, vinceranno il concorso? Magari parteciperebbero con maggiore entusiasmo. Un saluto.Patrizia.
Come riportato nel bando: “Per ogni sezione di entrambe le categorie, saranno premiati i primi tre classificati con possibilità di “ex-aequo””. Oltre a questo ci sarà la possibilità che, (sempre dal bando): “le prime dieci fiabe classificate per ogni sezione, saranno pubblicate sul blog; ci riserviamo la possibilità di pubblicarle all’interno di una raccolta cartacea. Ci potranno, quindi, essere molte soddisfazioni sia per i vincitori che per i primi classificati. Grazie per l’interesse e, mi raccomando, partecipate. Paolo
posso mandare più di una fiaba?
Buonasera la giuria ha già valutato i lavori? Grazie e buona serata. Lirì
Sì, la Giuria ha decretato i vincitori. Il 14 maggio alle 17 presso San Giuliano di Puglia ci sarà la cerimonia della Premiazione, alla quale tutti possono partecipare. Paolo
Buongiorno.
Mi piacerebbe leggere i testi delle fiabe vincitrici del concorso. Potete indicarmi dove sono state pubblicate o quando prevedete che lo saranno?
Grazie.
Carlo
Gentile Carlo, per la pubblicazione dovremo attendere qualche mese, diciamo entro la fine di quest’anno; nel frattempo cercherò d’inserire alcune delle fiabe vincitrici sul blog. Un saluto. Paolo
Grazie. 🙂
Buondì,
vorrei sapere se avete intenzione di bandire un altro concorso di fiabe.
Grazie
Sabrina
Gentile Sabrina, la seconda edizione si farà, ma al momento non siamo ancora riusciti a trovare un data comune per la premiazione. Penso, comunque, che la decisione avverrà entro la fine del mese e, orientativamente, la premiazione avverrà nella prima quindicina di maggio 2012. Grazie per l’interessamento. A presto. Paolo
ci sono novità sull’esito del concorso?
Gentile Sandra, come indicato nel blog, non prima del 20 aprile conosceremo i vincitori; in ogni modo tutti i premiati saranno informati via e.mail. Per il resto, bisognerà attendere dopo la premiazione di fine maggio. Un saluto. Paolo
Pingback: Prefazione | Angeli di San Giuliano
Pingback: Ottava edizione del Premio Fiabe Angeli di San Giuliano - Eco della Lunigiana